Rivolta ma “con juicio”...

27.02.2023

Allocuzione "antiretorica" del leader di Fogolâr Politic "Europa Aquileiensis", prof. Travain, nell'anniversario del "ribalton" della "Joibe Grasse" 1511. Strali sul populismo irresponsabile in vari settori della società.

Con una mattiniera orazione a braccio in lingua propria regionale friulana, indirizzata online alla cittadinanza del Friuli Storico e dell'intero Friuli Venezia Giulia, il prof. Alberto Travain, coordinatore di Fogolâr Politic "Europa Aquileiensis", braccio politico del movimento culturale civista ultratrentennale del Fogolâr Civic, ha commemorato, il 27 febbraio 2023, l'anniversario della "Joibe Grasse" 1511, prima grande rivolta di popolo della storia europea moderna, scoppiata ad Udine e divampata nella regione 512 anni or sono, "un fat che al varès di jessi cussience vive de nestre comunitât, de nestre societât civîl, ametût che e esisti. E duncje ancje un riclam o mil riclams - ha detto il tribuno fogolarista - a resonâ sui varis aspiets che a puedin puartâ une popolazion a fâ ribalton, a fâ vuere civîl, ce maniere che al è stât in chê volte lontane". La suggestione di "une rivolte furlane cuintri de autonomie furlane doprade mâl" fatta balenare da Travain per il 1511 chiaramente si è fatta richiamo ad interrogativi anche d'attualità. "Une rivolte come chê dal 1511, cuintri di une sorestanzie furlane che si compuartave mâl o almancul che si diseve che si compuartave mâl, che e abusave dai siei podês lant cuintri dal ben dal so popul, un riclam dal gjenar al varès di fâ fâ - almancul chest - un pinsîr su ce maniere che i sorestants di cumò a considerin la int di ogni dì". In un continuo rimpallo tra passato e presente, comparati necessariamente "mutatis mutandis", il professore ha ricordato le insuperate conquiste politiche dell'elemento civico a ridosso di quell'insorgenza, con l'attivazione del tribunato o controparlamento regionale friulano della Contadinanza. Richiami storici che generalmente non hanno riflessi contemporanei nell'agone politico, nell'agenda dei partiti e di tanta società civile. "Forsit - le disarìn gruesse - vuê la democrazie, plui che jessi in pericul, des voltis e podarès deventâ un pericul, parcè che o vin un popul che al è tiran di se stes tantis voltis; o vin un popul che dulà che al rive a contâ alc,chel contâ alc nome lu dopre nome par supierbie, par ribaltâ, par disfâ, no par costruî. Lu viodìn in tancj setôrs là che forsit il popul nol varès di comandâ. E dulà chel popul al varès di comandâ invezit nol comande. Pensìn dome ae scuele. La presince dal popul o ben dai gjenitôrs e je stade un moment centrâl te distruzion de scuele e ancje de societât: a son peraulis gruessis, che però al è dificil di contrastâlis, parcè che, magari cussì no, in buine part, a rapresentin la veretât. Une veretât rapresentade dai ecès. E i ecès a àn une mari e un pari, une derivazion. E nô in dì di vuê o vin un popul che cuant che al alce la creste, no lu fâs par un interès, par un ben coletîf, ma nome par capriç, tant dispès. Il principi dal bon pari di famee, che al jere ancje un principi juridic une volte, dal dirit... Cuâl saressial vuê il principi dal bon pari di famee, aplicât sui varis moments de vite di une societât. E di di une societât politiche no stin a fevelâ. Alore, viodìn di riviodisi. E viodìn di riviodisi ancje tal ricuardâ cheste rivolte dal 1511. Lu dîs un che al è simpri stât promotôr...". Passaggio importante, questo, nel discorso del professore, che, pur ricordando con convinzione l'attestato impegno di promozione, sin dal 2000, delle rimembranze civiche spontanee del "ribalton" della "Joibe Grasse", ha affermato che "il resonament che mi ven di fâ in dì di vuê nol è mighe masse a favôr dal popul" sebbene a lui stesso si debba persino la rifondazione, nel 2015, dell'inimitato Arengo partecipativo dell'epoca: "Cirìn di costruîsi popul positîf: popul che al vûl costruî, no che ognidun al vûl costruî in dam di chel altri e butant jù chel altri! Une assemblee di condomini no di citadins che a vuelin il ben de lôr tiere, de lôr patrie, a deventin magari dispès lis ambizions di partecipazion popolâr, che a son justis e che, però, se ae base nol è un bon principi, no si va di nissune bande!". Nel suo "discors di matine a buinore di chest 27 di Fevrâr" il leader civista ha espresso infine "l'amarece di cjatâsi dentri intun popul che al à fastidis a jessi comunitât unide e positive: al à pardabon fastidis. Nol è dome, alore, un probleme che no lu lassin partecipâ. Nol è dome, alore, un probleme che la autonomie che si sbandiere, che si pretint, che si volarès, no je une autonomie partecipade. Impuartante une autonomie partecipade, dulà che il popul al conte e no che a contin dome i sorestants, che a fasin ce che a àn voie lôr. Ma chel popul che al sarès gust che al pretindès di contâ, al varès ancje di jessi un tic plui positîf di chel che al è. Metìnsi dentri ducj. Ducj o vin i nestris difiets. Scomencìn a dî che ju vin e partìn di chest par cirî di costruî, ancje, des voltis, sdrumant, viodût che o fevelìn di ribaltons!". Comunità coscienti e responsabili a monte di ogni legittima istanza di civica partecipazione: ecco focalizzarsi la visione e il programma dei fogolaristi di Travain.

Fogolâr Politic
Tutti i diritti riservati 2022
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia