Fogolâr Politic si rivolge in friulano alla Udine più autentica e radicata

Messaggio in "marilenghe" del leader civico fogolarista prof. Travain alla cittadinanza udinese prossima alle elezioni municipali: "O volaressin un Udin popul!".
"...E nô o volaressin un Udin popul! Un Udin popul: un popul che al conte intune citat che e conte; un popul paron de sô vile e, in chel, ancje biel spieli pal teritori. Chê par nô e je la 'Capitâl dal Friûl'! Un Udin, 'Atenis dal Friûl' o 'dal Friûl Vignesie Julie' cemût che al plâs, capitâl democratiche - ma vere, no a cjacaris - dal Civist regjonâl, ancje di chel che nol è ma al sarès biel che al fos! E po, e po, la liende, la grande liende di Mari Aquilee: zontìn ancje chê, rimodernade, internazionâl, secolâr, scuse buinone par tornâi a chest biât nestri Udin, so erêt lontanon e cetant smenteot, une sô funzion soreregjonâl, transconfinarie, di laboratori, di piçul laboratori di civiltât, di culture, di culture gnove, cuintri de gnove Barbaritât che si interne, che e ven indevant, che e ven di difûr e e ven ancje di dentri di chest nestri mont cussì tant bislac! Si tornarìn a sintî e ancje a bon viodi, citadins nestris cjârs di Udin: al sarà ben mût! Ogni ben a ducj!". Questa la sintesi conclusiva dell'allocuzione in lingua friulana rivolta online alla cittadinanza udinese, prossima alle elezioni municipali, dal coordinatore di Fogolâr Politic "Europa Aquileiensis" prof. Alberto Travain, domenica 15 gennaio 2023. "Un fatto simbolico certo pregnante" ha spiegato Travain: "Dopo un analogo messaggio in lingua comune italiana, ritenevo doveroso un omaggio alle radici, culturali e popolari, della città che, in un certo senso, diede i natali alla koinè friulana ovvero alla lingua regionale propria oggi del Friuli Venezia Giulia. Ciò non per ridurre il gran tema civico-identitario ad una semplice promozione delle lingue minoritarie, troppo spesso forse mondo a sé stante, con altri parametri ed orizzonti, ma per affermare l'autoctonia vera, il radicamento locale vero dei proponimenti di Fogolâr Politic, 'udinese Doc' sia nei sentimenti sia negli orizzonti volti al futuro ma procedenti da animoso passato. Un passato che quella lingua ha anche visto assurgere a bandiera politico-culturale di un civismo plebeo rivoluzionario, eletto a matrice dal movimento ultratrentennale da me guidato e denominato Fogolâr Civic, a ricomprendere varie esperienze di mobilitazione tra cui primeggia, per contenuti e qualità d'impegno, senz'altro il Circolo Universitario Friulano 'Academie dal Friûl', pungolo vulcanico di friulanità associata al civismo più irriducibile dentro e fuori l'Ateneo udinese e anche friulanofono propulsore d'identità civica articolata in borghi e quintieri di una velleitaria Udine Capitale! E non parlerò de 'La Cjampane dal Arengo', tribuna radiofonica di presidio sulla tutela dei beni culturali ed ambientali locali, nel 1989 manifesto e culla di un'iniziativa movimentale civista davvero friulano-udinese da cui derivarono il Fogolâr Civic prima e attualmente il Fogolâr Politic!". La mobilitazione rappresentata dal prof. Travain, propensa a raccogliere condivisori attorno a una propria autorevolezza fondata su pluridecennali istanze più che a condividere, in via estemporanea, posizioni ideologiche ovvero di parte da barattarsi in cambio di attenzione alle proprie tematiche, scruta gli eventi e, sommessa, considera strategie e tattiche da adottarsi nel breve periodo.