DNA di un progetto civista procedente dall'Europa aquileiese

"Oggi, domenica 16 ottobre 2022, alle ore 19, presso il Caffè Contarena di Udine, si costituisce, senza scopi di lucro, il sodalizio politico denominato 'Fogolâr Politic', al fine di promuovere una traduzione in campo politico-amministrativo degli ideali del Movimento Civico Culturale Alpino-Adriatico 'Fogolâr Civic' nell'interpretazione del suo fondatore e ideologo, prof. Alberto Travain...". Ecco l'ultimo approdo di un lungo percorso ultratrentennale di generosa testimonianza che ha visto quel certo intellettuale udinese, tribuno culturale civista, localista ed europeista o, come si definisce, "eurolocalsocialista", debuttare, ventenne, nel 1989, con l'apprezzata rubrica radiofonica "La Cjampane dal Arengo", per poi avviare, nel 1991, persino un controparlamento sociale del Friuli e, nel 1994, fondare un circolo universitario friulanista, l'Academie dal Friûl, da cui trasse linfa, nel 2002, il movimento popolare del Fogolâr Civic, approdato, infine, nel 2022, alla matura sintesi di Fogolâr Politic, avanguardia politica di bandiera, in tale ruolo preceduta, nel 2017, dal coordinamento euroregionalista "Europa Aquileiensis". Certamente al pungolo di Travain la città di Udine, capitale storica del civismo friulano, deve anche l'inusuale proclamazione, nel 2001, di un proprio Patrono laico democratico - il patriarca medievale aquileiese Bertrando - nonché la rivitalizzazione, dopo cinque secoli, del suo Arengo popolare, insuperato istituto di civica partecipazione. Innumerevoli le iniziative sociali e scolastiche del professore, volte a riproporre il migliore passato e i migliori miti civisti locali nei termini di rinnovato collante inclusivo di comunità di fronte ad una globalizzazione altrimenti alquanto divisiva. Il movimento guidato da Travain ha, in questi decenni, anche dialogato, su questi temi, con ogni livello d'autorità civile e culturale, locale, nazionale ed internazionale, propugnando il verbo di una coesione civica radicata nei territori e partecipativa, su cui rifondare positivamente e capillarmente una cittadinanza europea e globale, tema sociale identitario ineludibile, anche richiamato dalle tradizioni della più irriducibile delle metropoli dell'antico impero romano ovvero Aquileia, "madre e reina" della Mitteleuropa e baluardo del civismo classico.

Contatti

E-mail: fogolarpolitic2022@libero.it

Fogolâr Politic
Tutti i diritti riservati 2022
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia